Cosa smaltire dove

Il Municipio si è chinato sulle problematiche e differenze di raccolta rifiuti tra i 4 quartieri.
Sono emerse diverse problematiche in particole presso gli eco-punti*, in quanto non sorvegliati si registra un crescente abuso da parte dell’utenza, che non rispetta le regole e la corretta separazione causando costi derivanti da controlli aumentati del personale e penali che ci vengono messi a carico ai nostri fornitori di prestazione che si occupano del ritiro dei vari tipi di rifiuti.
Questo ha costretto il Municipio a prendere dei provvedimenti, spostando parte della raccolta dei rifiuti agli eco-centri**, dove il personale può verificare la separazione dei vari rifiuti e che questi vengano correttamente depositati negli appositi contenitori.
Si è inoltre approfittato di rivedere la raccolta dei rifiuti negli eco-punti e uniformizzarla tra i vari quartieri, con lo scopo di un miglior decoro del territorio e una razionalizzazione del servizio raccolta.

* Eco-punto: punto di raccolta non custodito di vari rifiuti, in particolare Rifiuti Solidi Urbani (RSU), PET, vetro, latta e alluminio, ecc., costituito dai vari contenitori distribuiti sul territorio
** Ecocentro: punto di raccolta custodito aperto in giorni e orari definiti, accessibili con tessera apposita del Comune, dove è possibile consegnare diversi tipi di rifiuti quali PET, vetro, latta e alluminio, batterie, ingombranti, vegetali, inerti, scarti da cucina (umido), cartucce stampante, olii esausti, prodotti chimici (vernici, solventi, ecc.). Negli ecocentri è presente del personale qualificato disponibile per qualsiasi informazione in merito all’eliminazione dei vari tipi di rifiuto.

Attualmente sul territorio di Tresa abbiamo 2 ecocentri e 59 eco-punti.

Qui di seguito le modifiche che entreranno in vigore a partire dall’ 01 aprile 2023:

1. Raccolta carta

I compattatori della carta presenti negli eco-punti di Ponte Cremenaga e di Ponte Tresa verranno spostati, la carta potrà essere consegnata presso gli eco-centri, viene inoltre mantenuta l’attuale raccolta mensile della carta presso gli eco-punti per i quartieri di Sessa, Monteggio e Croglio; viene implementata la raccolta mensile per il quartiere di Ponte Tresa.
I pacchi di carta debitamente raccolti in plichi o inseriti in altri contenitori di cartone possono essere esposti unicamente il giorno precedente la raccolta accanto ai contenitori dei rifiuti RSU degli eco-punti seguenti:
Croglio e Monteggio
Quando: ogni primo mercoledì del mese
Dove: presso tutti gli eco-punti
Ponte Tresa
Quando: ogni primo mercoledì del mese
Dove: presso gli eco-punti al cimitero e in via Lugano vicino biblio-cabina (di fronte al Municipio).
Sessa
Quando: ogni primo lunedì del mese
Dove: presso tutti gli eco-punti

2. Raccolta plastiche

I contenitori per la raccolta della plastica presso l’eco-punto difronte al cimitero di Ponte Tresa verranno spostati presso i due eco-centri, unici punti di raccolta per tutto il Comune di Tresa. Il “Sammelsack” è abolito.

3. Raccolta scarti vegetali
La benna per la raccolta degli scarti vegetali presso l’eco-punto al cimitero di Ponte Tresa verrà spostata presso i due eco-centri, unici punti di raccolta per tutto il Comune di Tresa. Ricordiamo che ognuno potrà provvedere al compostaggio presso la propria abitazione, rispettate le norme di igiene.

4. Raccolta Batterie esauste
La raccolta delle batterie esauste verrà fatta unicamente presso i due eco-punti. Ricordiamo che queste posso essere restituite anche presso i punti di acquisto.

5. Raccolta Olio esausto
La raccolta dell’olio esausto verrà fatta unicamente presso i due eco-centri.

6. Raccolta scarti di cucina
La raccolta degli scarti di cucina verrà effettuata unicamente presso i due eco-centri. Ricordiamo che ognuno potrà provvedere al compostaggio presso la propria abitazione, rispettate le norme di igiene.

7. Raccolta capsule Nespresso
La raccolta delle capsule Nespresso verrà effettuata unicamente presso i due eco-centri.

8. Raccolta pneumatici
Non vengono più accettati pneumatici presso gli eco-centri, dovranno essere consegnati presso le ditte autorizzate alla raccolta e smaltimenti.

9. Raccolta abiti usati
I punti di raccolta restano invariati.

10. Raccolta ingombranti
La raccolta degli ingombranti verrà effettuata unicamente presso i due eco-centri.

11. Raccolta ineriti
La raccolta degli inerti verrà effettuata unicamente presso i due eco-centri.

12. Presso gli eco-punti restano immutati la raccolta dei seguenti materiali
– RSU
– Vetro
– Alluminio e Latta
– PET, ricordiamo che queste posso essere restituite anche presso i punti di acquisto.

Ricordiamo inoltre che tutti gli eco-punti sparsi sul territorio e i due eco-centro del Comune di Tresa sono a disposizione di tutta la popolazione indipendentemente dal quartiere di residenza.

Orari dal 01.04.2023
Vista la riorganizzazione degli eco-punti si è proceduto ad un potenziamento e migliore organizzazione degli eco-centri, in particolare i nuovi orari a partire dal 01.04.2023 saranno i seguenti:

ORARIO ESTIVO (1° APRILE – 30 SETTEMBRE)

Eco-centro alle Bolle (Sessa)

  • Giovedì 16.00-19.00
  • Sabato 14.00-17.00

Eco-centro cascine di Barico (Croglio)

  • Mercoledì 16.00-19.00
  • Sabato 09.00-12.00

ORARIO INVERNALE (1° OTTOBRE-31 MARZO)

Eco-centro alle Bolle (Sessa)

  • Giovedì 14.00-17.00
  • Sabato 14.00-17.00

Eco-centro cascine di Barico (Croglio)

  • Mercoledì 14.00-17.00
  • Sabato 09.00-12.00

Eco-centro alle Bolle, in via Bolle, tra Sessa e Monteggio:

Eco-centro cascine di Barico, Strada cantonale tra Ponte Tresa e Madonna del Piano:

Per qualsiasi informazione o chiarimento in merito alla raccolta rifiuti, potete rivolgervi all’ufficio tecnico allo 091 601 13 00 int. 3 o per e-mail a utc@tresa.ch, i nostri collaboratori sono a vostra completa disposizione.